Ristoranti 1 minuto 06 agosto 2019

Armentum: una cucina per valorizzare il Subasio

Ci vuole un po’ di tempo e pazienza per raggiungere Armenzano – zona di transumanza ai piedi del monte Subasio – ma un volta arrivati nel cuore della natura i premi sono silenzio, paesaggi da cartolina e “la sofisticata cucina dalle forti radici umbre” del ristorante Armentum.

Insignito con il piatto de la guida MICHELIN a sottolineare proposte di qualità, l’Armentum svolge il servizio in due accoglienti sale con camino, pareti in pietra e travi di legno. Spazio nato come ovile affacciato sui boschi e circondato da querce secolari. Sussurri dal passato nelle solitarie atmosfere de Le Silve; intimo hotel all’interno della tenuta che ospita il ristorante con arredi d’arte povera nelle belle camere ed immerso in 230 ettari di verde e respiro. Terra adibita a relax all’aria aperta, agricoltura come una volta e pascoli liberi per bovini e maiali. L’Armentum può dunque contare su frutta e verdura freschissima e carni di qualità controllata e certificata. Materie prime genuine e radicate nei trascorsi culinari del luogo su cui impostare un menù raccontato da ricette classiche attualizzate con mano sicura.
Gli abbinamenti - colorati ed estetici - includono fiore di carciofo grigliato, spuma di pecorino, chips di patate e crumble di acciughe; tortello farcito con prosciutto di maiale arrosto su crema di fagiolina del Trasimeno e julienne di verdure; cubi di vitello della tenuta scottato, marinato alle erbe e soia con purea di patate; sella di coniglio aromatizzata al Sagrantino e farcita di salsiccia e pinoli. Piatti a valorizzare tradizioni e prodotti del Subasio – montagna di 1,290 metri nell’Appennino umbro marchigiano - attraverso autenticità, raffinate intuizioni ed ingredienti dall’azienda agricola di proprietà.
La curata offerta gastronomica dell’Armentum è uno degli aspetti più godibili del soggiorno nel parco naturale del Subasio patrimonio Unesco. Meta dall’arcaica energia costellata da gioielli architettonici quali Spello e Assisi e luoghi di storia e spiritualità come l’Eremo delle carceri; monastero di grotte dove San Francesco si rifugiava per meditare. Momento storico citato anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia (undicesimo canto del Paradiso) assieme ai paesaggi del Monte Subasio.

Ristoranti